Circolare informativa n.48/22

- Altre immagini
-
Circolare n.48/22
Oggetto: Protocollo Ispettorato del Lavoro e Procura - indagini D.lgs. 231/2001 e violazioni in ambito lavoristico
È stato recentemente adottato un nuovo Protocollo quadro tra Ispettorato Nazionale del Lavoro e Procura generale presso la Cassazione, ponendo le basi per un’ampia collaborazione tra i due organi e allargando notevolmente il campo dei controlli affidati all’Ispettorato.
Si tratta in sostanza di una delega diretta dalle Procure della Repubblica agli Ispettorati Territoriali del Lavoro per le indagini su alcune violazioni specifiche definite "fattispecie criminose di notevole impatto sociale in ambito lavorativo".
In particolare, gli ispettori potranno rilevare:
- La responsabilità dell’ente ai sensi del D.lgs. 231/2001, da verificare in particolare nei casi di infortuni gravi o mortali (laddove venga accertato che siano stati determinati da violazione delle norme prevenzionistiche), nell’evidente intenzione di dare impulso all’applicazione del Decreto 231;
- Lesioni personali per mobbing;
- Molestie nei luoghi di lavoro;
- Violenze e minacce nel contesto lavorativo;
- Aborto colposo per causa di lavoro;
- Incendio, crollo di costruzioni;
Oltre alle:
- Violazioni delle norme in materia di sicurezza sul lavoro;
- Infortuni gravi e mortali;
- Omissioni contributive e assicurative;
- Sfruttamento dei lavoratori in stato di bisogno;
- Somministrazione fraudolenta di manodopera.
Il protocollo si sofferma anche sul potere degli ispettori del lavoro di sospendere l’attività imprenditoriale (come previsto dall’art. 14 del Testo Unico in materia di Sicurezza) ogniqualvolta accertino, nell’unità produttiva ispezionata, una delle seguenti condizioni:
- Impiego di personale irregolare in misura pari o superiore al 10% del totale dei lavoratori regolarmente occupati;
- Gravi violazioni della disciplina in materia di sicurezza sul lavoro (individuate dall’allegato I del Testo Unico in materia di Sicurezza).
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio gestione 231 Dott.ssa Ghet Gabriela, cell. 328 711 6374, mail gestione231@applika.net
Ricordiamo che tutte le circolari informative sono consultabili nella sezione news del ns. sito www.applika.net
Cordiali saluti,
APPLIKA SRL