Applika Srl
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Corsi
  • Bandi
  • Finanziamenti
  • News
  • Contatti
  • Ambasciatori del territorio

Newsletter

  • « Ritorna alle news

Circolare informativa n.31/22

  • Home / News / Circolare informativa n.31/22
  • Altre immagini
  • Circolare n.31/22
  • 22.07.22

OGGETTO: Entrata in vigore del codice della crisi d’impresa dal 15 luglio 2022

Facendo seguito alla ns. precedente circolare nr. 28/2022 sul tema, segnaliamo che il 15 luglio scorso è entrato in vigore il codice della crisi d’impresa, il cui testo è stato riformato limitatamente ad alcuni punti per mano del Decreto correttivo del codice (D.lgs. 17 giugno 2022 n. 83), anche al fine di adeguarlo alla Direttiva 2019/1023 (cd. Insolvency).

L’obiettivo del codice è quello di stimolare le imprese ad affrontare la crisi prima che questa diventi patologica, nella prospettiva di privilegiare soluzioni che garantiscano la continuità aziendale rispetto a quelle liquidatorie. Per questo motivo è previsto un obbligo in capo all’imprenditore di dotare la propria azienda un adeguato assetto organizzativo (come stabilito dall’art. 2086 comma 2 c.c., riformulato dal codice della crisi d’impresa) che gli permetta di:

a)    rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario;

b)    verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i dodici mesi successivi e rilevare i segnali di criticità di seguito elencati;

c)     ricavare le informazioni necessarie a utilizzare la lista di controllo particolareggiata e a effettuare il test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento, utilizzando a tal fine la piattaforma telematica gestita dal sistema delle Camere di Commercio.

L’imprenditore che ometta di adottare una tale struttura organizzativa, rimanendo inerte di fronte ai segnali di crisi o pre-crisi è ritenuto responsabile e dovrà rispondere con il proprio patrimonio.

La prevenzione è dunque la parola chiave per il codice della crisi d’impresa, così come lo è per il D.lgs. 231/2001 sulla responsabilità penale amministrativa degli enti. L’obiettivo che caratterizza entrambe le norme è lo sviluppo di un’organizzazione orientata alla difesa dell’azienda, rendendo le best practice un paramento di valutazione della condotta dell’impresa.

Alla luce di ciò, le imprese che ne siano ancora prive, dovrebbero valutare l’opportunità di dotarsi di un proprio Modello 231, anche nell’ottica di assolvere all’obbligo organizzativo legato alla crisi d’impresa.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio gestione 231 Dott.ssa Ghet Gabriela, cell. 3287116374, tel. 0434247632 mail gestione231@applika.net

Ricordiamo che tutte le circolari informative sono consultabili nella sezione news del ns. sito www.applika.net

 

Cordiali saluti, 

APPLIA Srl


le nostre certificazioni

Azienda con Sistema di Gestione
Qualità e Sicurezza certificato
secondo le norme ISO 9001:2015
e OHSAS 18001:2007

OHSAS IQNET
APPLIKA SRL

via Beato Odorico, 7
33170 Pordenone (PN)
T +39 0434.247632

P. IVA 01472540937

Ambasciatori del territorio
CONNECT WITH US
  • Info
  • Mappa
  • Privacy e note legali
  • Contributi Statali
  • Credits