Applika Srl
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Corsi
  • Bandi
  • Finanziamenti
  • News
  • Contatti
  • Ambasciatori del territorio

Newsletter

  • « Ritorna alle news

Circolare informativa n.18/23

  • Home / News / Circolare informativa n.18/23
  • Altre immagini
  • Circolare n.18/23
  • 09.05.23

Oggetto: Decreto Lavoro (decreto legge 4 maggio 2023, n. 48) modifica il Testo Unico Sicurezza

Il 05 maggio scorso è entrato in vigore il Decreto Lavoro (decreto legge 4 maggio 2023, n. 48) il quale al Capo secondo contiene alcune disposizioni che modificano il Testo Unico Sicurezza (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81). Riportiamo di seguito le principali modifiche:

  • Il medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria dovrà essere nominato non solo nei casi previsti dal Testo Unico Sicurezza, bensì anche laddove lo preveda il DVR. Una tale modifica risponde alla necessità di dare rilievo alle esigenze che nel concreto emergono nei contesti lavorativi, al di là delle fattispecie delineate dalle norme di legge;
  • Al fine di ridurre gli infortuni, si estende espressamente anche ai lavoratori autonomi - che compiono opere o servizi - l’applicazione delle misure di sicurezza previste dal titolo IV del D.lgs. 81/2008 per i cantieri temporanei o mobili;
  • Il medico competente, in occasione delle visite di assunzione (visite di idoneità iniziale),  dovrà richiedere  al  lavoratore la cartella sanitaria rilasciata dal precedente datore di lavoro e dovrà tenere conto del suo contenuto ai fini della formulazione  del  giudizio  di  idoneità;
  • Maggior controllo sull’applicazione degli accordi in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro e sul rispetto della normativa applicabile alla formazione sia da parte dei soggetti che la erogano, sia da parte dei destinatari dell’obbligo formativo;
  • Chiunque noleggi o conceda in uso attrezzature di lavoro deve, oltre ad attestarne il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza, altresì acquisire e conservare agli atti, per tutta la durata del noleggio,  una dichiarazione autocertificativa del soggetto che prende a noleggio che attesti l'avvenuta formazione e addestramento specifico degli utilizzatori;
  • Il datore di lavoro che fa uso di attrezzature  che richiedono conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, provvede alla propria formazione e al proprio addestramento specifico al fine di garantire l'utilizzo delle attrezzature in modo  idoneo e sicuro. Specularmente a questa novità, lo stesso D.L. del 4 maggio introduce sanzioni di natura penale in caso di mancato rispetto dell’obbligo posto in capo al datore di lavoro.

In aggiunta alle modifiche al Testo Unico sopra riportate, l’art. 15 del citato decreto legge dispone che al fine di orientare  l'azione  ispettiva  nei  confronti  delle imprese che evidenziano fattori di rischio in  materia  di  salute  e sicurezza sui luoghi  di  lavoro,  di  lavoro  irregolare  ovvero  di evasione od omissione contributiva, è prevista la condivisione di tali informazioni con  l'Ispettorato  Nazionale  del Lavoro e con la Guardia di Finanza.

Al netto delle nuove disposizioni riportate, risulta chiara l’enfasi del legislatore sull’importanza della formazione, dell’addestramento e della sorveglianza sanitaria.

Per maggiori informazioni:

Enos Ceschin cell.: 335.6375588 mail: enos.ceschin@applika.net  

Pietro Aloisio  cell.: 335.6375575 mail: pietro.aloisio@applika.net

Ricordiamo che tutte le circolari informative sono consultabili nella sezione news del ns. sito www.applika.net

Cordiali saluti,

APPLIKA SRL


le nostre certificazioni

Azienda con Sistema di Gestione
Qualità e Sicurezza certificato
secondo le norme ISO 9001:2015
e OHSAS 18001:2007

OHSAS IQNET
APPLIKA SRL

via Beato Odorico, 7
33170 Pordenone (PN)
T +39 0434.247632

P. IVA 01472540937

Ambasciatori del territorio
CONNECT WITH US
  • Info
  • Mappa
  • Privacy e note legali
  • Contributi Statali
  • Credits